I servizi per Tetti Industriali Opera
- Impermeabilizzazioni platea di fondazione
- Impermeabilizzazioni rampa carrabile
- Impermeabilizzazioni senza demolizione
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione
- Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate
- Impermeabilizzazioni terrazzi
- Impermeabilizzazioni tetti in legno
- Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese
- Impermeabilizzazioni vasche
- Impermeabilizzazioni vasche antincendio
Richiedi il preventivo per Tetti Industriali Opera
Impermeabilizzazioni platea di fondazione

Impermeabilizzazione platea di fondazione Opera
- Impermeabilizzazione platea di fondazione Costo Opera
- Impermeabilizzazione platea di fondazione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione platea di fondazione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni platea di fondazione Opera
- Impermeabilizzazioni platea di fondazione Costo Opera
- Impermeabilizzazioni platea di fondazione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni platea di fondazione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni rampa carrabile

Impermeabilizzazione rampa carrabile Opera
- Impermeabilizzazione rampa carrabile Costo Opera
- Impermeabilizzazione rampa carrabile Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione rampa carrabile Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni rampa carrabile Opera
- Impermeabilizzazioni rampa carrabile Costo Opera
- Impermeabilizzazioni rampa carrabile Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni rampa carrabile Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni senza demolizione

Impermeabilizzazione senza demolizione Opera
- Impermeabilizzazione senza demolizione Costo Opera
- Impermeabilizzazione senza demolizione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione senza demolizione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni senza demolizione Opera
- Impermeabilizzazioni senza demolizione Costo Opera
- Impermeabilizzazioni senza demolizione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni senza demolizione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni su guaina esistente

Impermeabilizzazione su guaina esistente Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente Costo Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni su guaina esistente Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente Costo Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione

Impermeabilizzazione su guaina esistente senza demolizione Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente senza demolizione Costo Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente senza demolizione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione su guaina esistente senza demolizione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione Costo Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni su guaina esistente senza demolizione Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate

Impermeabilizzazione terrazze pavimentate Opera
- Impermeabilizzazione terrazze pavimentate Costo Opera
- Impermeabilizzazione terrazze pavimentate Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione terrazze pavimentate Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate Opera
- Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate Costo Opera
- Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni terrazze pavimentate Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni terrazzi

Impermeabilizzazione terrazzi Opera
- Impermeabilizzazione terrazzi Costo Opera
- Impermeabilizzazione terrazzi Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione terrazzi Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni terrazzi Opera
- Impermeabilizzazioni terrazzi Costo Opera
- Impermeabilizzazioni terrazzi Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni terrazzi Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni tetti in legno

Impermeabilizzazione tetti in legno Opera
- Impermeabilizzazione tetti in legno Costo Opera
- Impermeabilizzazione tetti in legno Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione tetti in legno Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni tetti in legno Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in legno Costo Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in legno Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in legno Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese

Impermeabilizzazione tetti in tegola canadese Opera
- Impermeabilizzazione tetti in tegola canadese Costo Opera
- Impermeabilizzazione tetti in tegola canadese Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione tetti in tegola canadese Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese Costo Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni tetti in tegola canadese Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni vasche

Impermeabilizzazione vasche Opera
- Impermeabilizzazione vasche Costo Opera
- Impermeabilizzazione vasche Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione vasche Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni vasche Opera
- Impermeabilizzazioni vasche Costo Opera
- Impermeabilizzazioni vasche Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni vasche Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni vasche antincendio

Impermeabilizzazione vasche antincendio Opera
- Impermeabilizzazione vasche antincendio Costo Opera
- Impermeabilizzazione vasche antincendio Preventivo Opera
- Impermeabilizzazione vasche antincendio Costo a Mt Quadro Opera
Impermeabilizzazioni vasche antincendio Opera
- Impermeabilizzazioni vasche antincendio Costo Opera
- Impermeabilizzazioni vasche antincendio Preventivo Opera
- Impermeabilizzazioni vasche antincendio Costo a Mt Quadro Opera
Maggiori informazioni per Tetti Industriali Opera
Tetti Industriali Opera
Se hai acquistato o affittato un capannone per la tua azienda, potresti dover intervenire con un rifacimento del tetto.
I Tetti Industriali Opera presentano caratteristiche particolari, diverse da quelle dei tetti di edifici ad uso civile come case, scuole o ospedali.
Tutte le caratteristiche del tetto devono contribuire alla vivibilità dell’ambiente, venendo mantenute in un buono stato con regolare manutenzione.
Questa breve guida cercherà di analizzare i dati più importanti riguardo l’isolamento, l’impermeabilizzazione e la copertura dei Tetti Industriali Opera, nonchè dei costi degli interventi e delle scelte da effettuare nel caso di presenza di amianto.
Tetti Industriali Opera: come isolarli
Subito sopra la costruzione in muratura che sostiene i tetti industrial vanno applicati strati isolanti, detti anche coibenti.
La coibentazione è il procedimento edile che permette di evitare la mutazione della temperatura interna all’edificio, la penetrazione (o la fuoriuscita) dei rumori e la percezione eccessiva delle vibrazioni.
Si basa sull’applicazione di strati -lastre, pannelli, fibre- all’interno dell’intercapedine dei muri o dei tetti.
La maggior parte dei materiali coibenti assolve a tutte queste tre funzioni, consentendo di eliminare tre problemi con un solo intervento di posa.
Isolare efficacemente i Tetti Industriali Opera significa:
1) Risparmiare ore di attività degli impianti di raffreddamento e riscaldamento, che non devono svolgere un surplus di lavoro per mantenere costante la temperatura o riportarla al livello desiderato
2) Evitare emissioni nocive per l’ambiente dovute a quell’eccesso di attività degli impianti
3) Evitare che merce o materiali deperibili subiscano danni da calore o da freddo (con conseguente spreco di risorse e di denaro)
4) Ridurre la condizione rumorosa sia interna che esterna all’immobile, evitando di infastidire i vicini e di creare condizioni disturbanti per i lavoratori
5) Attutire le vibrazioni (magari dovute all’uso di macchinari pesanti) che possono non solo disturbare i lavoratori ma danneggiare a lungo termine la struttura
Per la coibentazione dei Tetti Industriali Opera sono attualmente disponibili diversi materiali, con differenti caratteristiche.
I più utilizzati sono il polistirene, le fibre, le schiume di poliuretano e il vetro granulare.
Il polisterene (o polistirolo) è un materiale derivato dal petrolio.
È leggero, versatile ed economico, isola ottimamente da, temperatura, rumore e vibrazioni ma non resiste efficacemente alle alte temperature.
Le fibre, come la lana di vetro, sono ottenute da materiale scartato durante la lavorazione.
Vengono compattate in cuscini o pannelli, inseriti in pacchetti di tessuto sintetico per aumentarne la durata.
Sono più costose del polistirolo, ma la loro durata nel tempo è molto maggiore.
Inoltre, non subiscono danni da calore anche intenso.
Anche il vetro granulare viene creato a partire da scarti riciclati.
È ecologico, inerte (quindi non rilascia sostanze tossiche, nemmeno se riscaldato) e leggero, molto semplice da trasportare e modellare.
Le schiume di poliuretano sono composti di due elementi liquidi, che asciugandosi formano una massa spugnosa.
Sono economiche e versatili, e a seconda del tipo di additivi scelti, resistono a temperatura più o meno elevate.
Da molti anni, lo Stato Italiano prevede pacchetti di budget annuali per ricompensare le aziende che decidono di optare per manutenzioni ecologiche, come la coibentazione.
La procedura è semplice: l’azienda che cura l’intervento compila moduli specifici, li consegna al committente ed egli li presenterà durante la dichiarazione dei redditi.
Negli anni successivi riceverà uno sconto sui contributi e le tasse da versare.
Ogni anno le percentuali di rimborso e di ampiezza degli sgravi fiscali sono leggermente diverse, a seconda delle scelte prese in fase di redazione della Legge di bilancio.
Tetti Industriali Opera: come impermeabilizzarli
Subito sopra allo strato coibente dei Tetti Industriali Opera va applicato quello impermeabilizzante, che impedisce l’infiltrazione di acqua e umidità.
Le infiltrazioni causano alla struttura danni di tre ordini:
• Estetico: l’umidità fa formare sul soffitto e sulle pareti macchie scure antiestetiche che non si possono semplicemente ricoprire con una mano di vernice, perchè tendono a riaffiorare
• Di salute degli abitanti: in ambienti umidi e caldi si formano facilmente muffe.
Le spore delle muffe, disperse nell’ambiente, possono causare allergie, asma, dermatiti, irritazione degli occhi se non infezione funginee più serie e difficili da curare.
• Di tenuta della struttura: le infiltrazioni non riparate possono indebolire progressivamente la tenuta della struttura, compromettendone lo stato di abitabilità e di utilizzo sicuro
Per impermeabilizzare i Tetti Industriali Opera si usano due principali categorie di prodotti: le membrane e le guaine liquide.
A.
Membrane: sono costituite da due strati, uno di sostegno e uno di materiale effettivamente isolante.
Vengono vendute in fogli singoli, in lastre o in rotoli, che vengono svolti sulla superficie da rendere impenetrabile all’acqua.
Tramite diversi procedimenti si rendono adesive e si attaccano ai Tetti Industriali Opera.
Le principali tipologie sono:
a.
Al bitume: il bitume è una sostanza gommosa e collosa, scura e di odore tipico, ricavata dalla raffinazione del petrolio.
Le membrane al bitume si applicano riscaldandole, facendo sciogliere leggermente la sostanza e premendole una sull’altra.
Durante il riscaldamento è possibile la liberazione di vapori tossici, per questo vengono scelte solo per Tetti Industriali Opera ignifughi.
È possibile non rimuovere lo strato danneggiato ma semplicemente ricoprirlo con uno nuovo.
Sono leggere, molto versatili, resistenti ed antiscivolo.
b.
Ai polimeri plastici: in questo caso il bitume viene sostituito da materiale plastico.
Il procedimento di applicazione è molto simile, e allo stesso modo è simile la tenuta nel corso del tempo e la resistenza alle intemperie.
Sono inoltre più elastiche e meglio sopportano i piccoli movimenti naturali della struttura, inclusi quelli dovuti alle vibrazioni.
Il polimero plastico non resiste efficacemente alla presenza di oli, catrami o solventi.
c.
Autoadesive: le membrane autoadesive eliminano il problema del riscaldamento, e possono quindi essere utilizzate anche su Tetti Industriali Opera in materiale non ignifugo, come il legno, o in caso di presenza di materiale infiammabile.
d.
All’ardesia: le membrane in ardesia vengono generalmente ricoperte da una lastra di alluminio, di zinco, di stagno o di rame per aumentarne la resistenza alle intemperie.
Per questo, possono essere lasciate scoperte.
Sono molto resistenti agli sbalzi termici, al vento e ai fenomeni atmosferici, ma sono troppo lisce e scivolose per poter essere considerate calpestabili.
e.
Combinate isolanti e impermeabilizzanti: esistono membrane che, in un unico prodotto, combinano proprietà coibenti e impermeabilizzanti.
La loro posa e il costo di acquisto è più oneroso, ma permettono di risparmiare tempo e di ammortizzare il prezzo nel corso degli anni a venire.
B.
Guaine liquide: sono composti liquidi, appunto, che si spruzzano o si spalmano sulla superficie da rendere impermeabile.
Ad asciugatura avvenuta formano uno strato solido e difensivo nei confronti di acqua piovana, neve, vapore e umidità.
Per evitare che lo strato fresco coli, vengono scelte solo per tetti piatti.
Per garantire la massima tenuta ed aderenza vanno applicate su superfici sgrassate adeguatamente e rese porose.
a.
In cemento: le guaine in cemento sono ideali per il contatto con acqua potabile o cibo, per esempio nei casi di cisterne di raccolta o silos.
Richiedono alcuni giorni di maturazione e di completa asciugatura per essere pienamente performanti.
b.
In polimero: le guaine in polimero sono più rapide in fase di asciugatura ma garantiscono ottimi effetti di impermeabilizzazione dei Tetti Industriali Opera.
Inoltre, possono essere applicate sul vecchio strato danneggiato senza doverlo precedentemente rimuovere.
Tetti Industriali Opera: come ricoprirli
Esistono due principali alternative per la copertura dei Tetti Industriali Opera: le costruzioni in muratura (cemento e laterizi) e la lamiera.
Le costruzioni in muratura hanno moltissimi vantaggi: sono solide, resistenti, richiedono poca manutenzione, consentono il transito di mezzi per il movimento dei prodotti e dei materiali.
Di contro, sono pesanti, costose e richiedono una struttura specificamente costruita per sostenere il loro peso.
La lamiera, cioè una lastra sagomata di metallo (stagno, zinco, rame, alluminio) sono leggere, versatili, perchè si adattano sia a tetti piani che inclinati, facili da montare in poco tempo.
Di contro, si scaldano e si raffreddano molto rapidamente e non sono calpestabili, perchè troppo scivolose.
A seconda del tipo di tetto e della sua destinazione d’uso, sarà cura del responsabile del rifacimento Tetti Industriali Opera consigliarti il tipo di materiale più adeguato e performante.
Tetti Industriali Opera: i costi
È molto difficile prevedere a tavolino i costi del rifacimento di Tetti Industriali Opera, perchè andrebbero conosciuti molti dettagli specifici di ogni singolo caso.
Si possono fare, però, delle considerazioni generali, così riassumibili:
1) Il costo del rifacimento Tetti Industriali Opera è sempre dipendente dalla metratura da trattare
6) Il costo è influenzato dallo stato di conservazione dell’edificio prima dell’intervento: più è danneggiato, più elevato sarà il prezzo dell’intervento (e viceversa)
7) Il costo è dipendente dalle linee guida fornite dalla Camera di commercio della città a cui l’azienda che si occuperà del lavoro è iscritta.
Le singole Camere di commercio non propongono dei costi fissi ma delle linee guida, dei tariffari indicativi.
Generalmente le aziende si discostano in piccola parte da queste linee guida, per non fornire servizi a costi fuori mercato.
Esistono però città estremamente più economiche di altre riguardo i servizi e gli interventi di edilizia
8) Il costo dipende, ovviamente, dalla quantità di lavoro da eseguire.
Coibentare e impermeabilizzare un intero tetto è più costoso che limitarsi ad isolarlo solo dall’acqua e dalle infiltrazioni.
Se è presente amiant o va previsto un piano di bonifica e messa in sicurezza.
Alcuni materiali sono decisamente più costosi di altri.
Tutti questi piccoli elementi costituiscono il costo finale dell’intervento di manutenzione e rifacimento
Si può, generalizzando, dire che un intervento di rifacimento Tetti Industriali Opera senza particolari problematiche costa tra i 30 e gli 80 euro al metro quadro, ai quali vanno aggiunti i costi della manodopera e la risoluzione di eventuali altre problematiche riscontrate durante i lavori.
Tetti Industriali Opera: cosa fare in presenza di amianto
L’amianto è stato un materiale da costruzione molto utilizzato per quasi tutto il ‘900.
Versatile, economico, leggero e performante, si riteneva essere perfetto per la coibentazione di edifici e tubature, nonchè per la copertura di edifici che potevano essere coinvolti in roghi ed incendi.
Il suo aspetto è quello di una lamiera o una tubatura in materiale di aspetto metallico, spesso ondulata, di colore grigio-argenteo.
È solo dagli anni ’80 che si è iniziato a notare un aumento dell’incidenza di alcune malattie specifiche sia nei lavoratori che producevano amianto, sia in quelli che vivevano a loro contatto.
Le sottilissime fibre di cui questo materiale è costituito possono facilmente venire inalate e condurre allo sviluppo di stati infiammatori cronici e cancerosi delle vie aeree.
Le malattie più note correlate alla presenza di amianto sono l’asbestosi, il mesotelioma pleurico e il tumore dei polmoni.
Ormai da anni, lo Stato italiano e l’Europa hanno previsto severe leggi per la bonifica dall’amianto (o asbesto, o Eternit, dal nome della principale azienda che produceva componenti edili con questo minerale).
Si mira ad eliminarne completamente la presenza dal continente entro il 2030, tramite sempre più frequenti e sicuri interventi di bonifica.
L’Eternit è ancora presente in edifici e costruzioni vecchie, che non sono mai state ristrutturate e bonificate.
Se hai acquistato o affittato un vecchio edificio, è possibile che sia presente Eternit nelle vecchie coperture dei Tetti Industriali Opera.
Cosa devi fare se sospetti o sei a conoscenza della presenza di amianto nei Tetti Industriali Opera di tua proprietà?
Anzitutto, NON cercare per nessun motivo di rimuoverlo personalmente o di incaricare i dipendenti.
Basta una quantità minima di fibre di asbesto a compromettere permanentemente la salute e sono necessarie procedure di sicurezza molto rigide e specifiche per la sua eliminazione.
Ricerca informazioni presso gli uffici del comune di presenza dell’azienda: moltissime città hanno infatti sezioni dedicate alla segnalazione della presenza di amianto e Eternit, e ti possono fornire preziose informazioni per la gestione della bonifica.
Inoltre, possono fornirti i nominativi di aziende di fiducia che collaborano sul territorio per la gestione di questa pericolosa sostanza.
Esistono due vie di eliminazione del materiale: quella parziale, in cui viene inglobato in colate di materiale molto resistente per evitare la dispersione delle fibre, e quella totale, in cui viene fisicamente eliminato dal luogo e smaltito in modo sicuro.
Molto dipende dalla quantità del materiale presente, dal suo stato di degradazione, dal rischio di contatto con le persone.
Le aziende che si occupano di bonifica dall’amianto sono esperte e competenti nello smaltimento: segui scrupolosamente le loro istruzioni.
Link utili per Tetti Industriali Opera
Leggi anche: Impermeabilizzazioni Milano Wikipedia: Una definizione dell’argomento data dalla famosa enciclopedia on line. Copertura capannoni, Coperture industriali, Coperture tetti, Impermeabilizzazione terrazzo, Impermeabilizzazioni, Isolamento termico, Rifacimento lucernari, Rifacimento tetto, Tetti in tegola canadese, Tetti industriali, Contatti e preventivi✅💯❗ Impermeabilizzazioni Milano Garantite. Dal Balcone al terrazzo, dai Box interrati ai muri di confine, dalle pavimentazioni ai box doccia noi impermelizziamo tutto per sempre.