Alcune aziende che lavorano nel campo dell’edilizia offrono impermeabilizzazioni in PVC e cioè nello specifico un manto sintetico che fa parte di quel sistema, e che viene ottenuto spalmando miscele polimeriche sull’armatura con lo scopo di creare un manto che sarà stabile e che servirà per impermeabilizzare la copertura dei tetti sia per le case che per gli edifici.
I vantaggi di questa soluzione possono essere tanti partendo dal fatto che non c’è cloro e altri materiali che di solito sono inquinanti sia per l’uomo che per l’ambiente. Inoltre questi manti sono facilmente saldabili grazie all’aria calda, e sono anche molto resistenti all’invecchiamento, grazie anche al fatto che possiedono un’inerzia chimica.Inoltre il loro materiale è anche molto riciclabile così come il PVC. I vantaggi che abbiamo appena descritto fanno parte anche dei manti sintetici in TPO il quale ha come svantaggio, che risulta un po’ più rigido e meno adattabile rispetto al PVC. Per quanto riguarda la posa di questi manti sintetici bisogna sapere che questi ultimi a differenza dei sistemi di impermeabilizzazione con base bituminosa, sono flessibili sia dal punto di vista delle dimensioni che del colore, oltre al fatto che sono molto resistenti come abbiamo già detto. In questo modo sarà possibile grazie ad essi proteggere nel migliore dei modi i capannoni industriali o le case, andando a parlare con una di quelle aziende che si occupa, e che è esperta, di sistemi di impermeabilizzazione di un tetto di casa, perché il tutto può essere utile sia per le nuove costruzioni, che anche nei casi in cui si voglia procedere a una ristrutturazione di quell’immobile. Conclusione di un argomento così complesso In definitiva parliamo di manti sintetici, che possono essere in TPO o in PVC, e che sono utili soprattutto nei casi in cui c’è la volontà di impermeabilizzare un tetto piano con poca pendenza. Anche se questa cosa può essere utile, e ci riferiamo ai manti sintetici in PVC e TPO, per poterli utilizzare in caso di superfici inclinate. Ricordiamo anche che i manti sintetici in questione, e cioè in TPO e in PVC, sono saldati tra di loro, per offrire un elemento e un effetto unico costituendo un tipo di manto di copertura che viene definito continuo.Bisogna anche ricordare che questi materiali sono perfetti anche nel caso in cui sta distendendo l’acqua ed ecco perché saranno utilizzati anche per impermeabilizzare dei pezzi. Si tratta quindi di un argomento molto delicato e che a che fare con una scelta che bisogna fare in maniera molto consapevole e che di sicuro non possiamo permetterci di fare in autonomia perché rischieremmo di prendere delle grosse cantonate spendendo soldi inutilmente, in materiale che per noi può essere molto importante o che molto probabilmente lo sarà in futuro.In questi casi quindi l’unica cosa che possiamo fare è affidarci a un esperto del settore e cioè a quella persona che lavora in un’azienda che si occupa di edilizia, e che ogni giorno ha a che fare con questi manti sintetici.
Link Utili:
Copertura capannoni, Coperture industriali, Coperture tetti, Impermeabilizzazione terrazzo, Impermeabilizzazioni, Isolamento termico, Rifacimento lucernari, Rifacimento tetto, Tetti in tegola canadese, Tetti industriali, Contatti e preventivi (Sito)
Impermeabilizzazioni Milano (Wikipedia)
Lascia un commento