Quando parliamo di impermeabilizzazioni terrazzi come facciamo in questo articolo parliamo di un qualcosa che chiaramente interessa le persone che hanno una terrazza o hanno anche un balcone perché può essere valido anche per quest’ultimo, riguarda un intervento che in certi casi non possiamo rimandare se vogliamo evitare perdite magari al piano sotto, e soprattutto se vogliamo evitare il rischio di infiltrazioni d’acqua che ci porterebbe tanti problemi a cascata.
Magari parliamo di persone che hanno avuto in passato problemi di perdite dalla loro terrazza e vogliono risolvere definitivamente questo problema dopo anni, ed è un problema che può capitare soprattutto quando abbiamo a che fare con delle terrazze con superfici piane dove l’acqua non drena correttamente, e poi si accumula e filtra tramite le piccole crepe e fratture danneggiando tutte le strutture vicine.
Come poi ci spiegheranno i vari esperti nel settore ai quali ci rivolgeremo ci sono varie opzioni per quanto riguarda l’impermeabilizzazione di un terrazzo, e ad esempio molti ci potrebbero suggerire le cosiddette membrane autoadesive che possono essere bituminose o non bituminose e hanno il vantaggio di non avere bisogno di fiamme per l’installazione, visto che possono essere incollate con una semplice pressione a temperatura ambiente.
Un altro vantaggio che riguarda queste membrane è che il rischio di scivolamento è ridotto al minimo, oltre al fatto che gli esperti le amano perché possono essere installate molto facilmente, ed è una soluzione che propongono quindi spesso e volentieri ai loro clienti.
Un’altra soluzione che viene spesso e volentieri prese in considerazione riguarda le cosiddette membrane polimeriche che possono contenere bitume o anche no, e spesso lo contengono in percentuale inferiore a 50%, e spesso sono utilizzate anche se molto meno rispetto a quelle bituminose e come materiali le troviamo in PVC o in polietilene.
Queste membrane vengono apprezzate per la loro resistenza meccanica e per la loro elasticità, oltre al fatto che sembrano essere molto adatte per resistere alle escursioni termiche, sono facili da passare e durano nel tempo, seppur con delle difficoltà per quanto riguarda la resistenza ai raggi UV.
Prima di decidere a quale impresa rivolgerci dobbiamo farci fare vari preventivi
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte dell’articolo se non abbiamo un’impresa di fiducia perché magari non ci siamo mai trovati nella situazione di dover provvedere alla impermeabilizzazione del terrazzo non ci conviene fare una scelta impulsiva, ma ci conviene vagliare varie possibilità prima di prendere una decisione definitiva.
Che poi nei fatti significa fare una prima scrematura mettendo da parte quelle imprese che magari guardando i loro siti internet ci rendiamo conto che hanno delle tariffe troppo alte, rispetto a quello che possiamo o che vogliamo spendere.
Con quelle che sono rimaste semplicemente quello che possiamo fare è organizzare dei sopralluoghi, così loro possono vedere la situazione della terrazza in questione con i loro occhi e a quel punto ognuno tra queste imprese ci farà un preventivo molto dettagliato con tutte le voci di spesa, e noi sceglieremo quello più conveniente.
Link Utili:
Copertura capannoni, Coperture industriali, Coperture tetti, Impermeabilizzazione terrazzo, Impermeabilizzazioni, Isolamento termico, Rifacimento lucernari, Rifacimento tetto, Tetti in tegola canadese, Tetti industriali, Contatti e preventivi (Sito)
Impermeabilizzazioni Milano (Wikipedia)
Lascia un commento